Sempre si impara
#8
Generi letterari
(6° parte)

Buongiorno lettori,
eccomi con una nuova puntata della rubrica sempre si impara.
Se non la conoscete in questa rubrica rispondo a domande tecniche sul mondo dei libri e sul mondo dei blog.

Continuiamo la serie sui generi letterari, in quanto come vi avevo già detto, essendo un argomento molto ampio ho deciso di dividerlo in vari post.

Oggi trattiamo del genere thrillergenere che utilizza la suspense, la tensione e l’eccitazione come elementi principali della trama. Il thriller stimola fortemente gli stati d’animo del fruitore dell’opera innestando, tramite l’anticipazione, un alto livello di aspettativa e al contempo di incertezza, sorpresa, ansia e/o terrore. In particolare tendono a essere adrenalinici, esaltanti e dal ritmo incalzante. Accorgimenti tipicamente letterari quali falsi indizi, colpi di scena e complotti sono ampiamente utilizzati. La trama del thriller è di solito portata avanti dal cattivo che crea ostacoli che il protagonista deve poi superare.

Sottogeneri del thriller sono:

  • Noir thriller: questo particolare genere è un ibrido tra i generi noir e thriller, il cui oggetto principale è prevalentemente il criminale e non l’investigatore che si occupa di smascherare il colpevole. Si differenzia dal noir in senso stretto per un’attenzione maggiore all’azione rispetto agli aspetti psicologici dell’intreccio. I temi centrali, quindi i crimini, possono essere i più disparati, omicidi, ovviamente, ma anche rapine, aggressioni o sparatorie.
  • Thriller catastrofico: in cui al centro dell’attenzione c’è un disastro naturale.
  • Thriller cospirativo: dove vengono trattate teorie cospirative.
  • Thriller d’azione: (sottogenere anche del genere azione) nelle opere appartenenti a quest’accezione del thriller spesso si ritrovano lotte contro il tempo, un discreto uso della violenza e ovviamente uno o più antagonisti.
  • Thriller di spionaggio: quando si intrecciano elementi con il genere di spionaggio internazionale.
  • Thriller drammatico: il thriller si mischia con elementi drammatici e lo sviluppo narrativo è molto più lento perché tendente a creare l’emotività dei personaggi e i colpi di scena.
  • Thriller ecologico: nel quale il protagonista deve sventare una calamità biologica o ambientale, spesso dovendo misurarsi con i tipici nemici od ostacoli presenti in altri generi thrilling. La componente ambientale spesso è il tema centrale dell’intera storia.
  • Thriller erotico: consiste nella fusione del genere thriller con il genere erotico.
  • Thriller fantascientifico: in cui il thriller si mischia ad argomenti fantascientifici.
  • Thriller legale: dove l’azione si svolge prevalentemente dentro, ma anche fuori, le aule di tribunale: gli avvocati o i procuratori spesso non solo rischiano di perdere le cause in aula, ma anche la loro vita.
  • Thriller medico: dove i protagonisti sono medici o personale medico e l’azione è imperniata sulle analisi di laboratorio volte a identificare gli indizi raccolti sulla scena del crimine.
  • Thriller politico: sottogenere di argomento politico.
  • Thriller psicologico: dove il conflitto tra protagonista e antagonista si svolge ad un livello più mentale ed emotivo, che fisico.
  • Thriller religioso: il thriller si mischia ad elementi religiosi.
  • Thriller soprannaturale: dove la suspense si mischia con l’horror soprannaturale.
  • Thriller tecnologico: un’opera che normalmente si focalizza su azioni militari, dove la tecnologia (generalmente tecnologia militare) viene descritta in dettaglio ed è essenziale perché il lettore possa comprendere la trama.

 

Spero che questa spiegazione vi sia utile e se avete delle domande a cui volete che risponda chiedetemi pure 😉

Buona lettura!